TERRA EQUA NEL PIATTO – RIVESTITI! IMOLA 2025

Domenica 6 Aprile 2025 alle ore 12.30 presso il ristorante Le Bistrot, brunch a base di prodotti del commercio equo e solidale, biologici e a km zero.

Lo slogan “Rivestiti” ci richiama alla necessità che una vera sostenibilità ambientale dovrà necessariamente passare da un cambio d’abito. Vestirsi è una necessità, ma è anche cultura, arte, comunicazione, alimentazione e piacere nel nutrirsi. Solo favorendo l’incontro tra consumatori consapevoli e produttori dell’economia solidale possiamo unire qualità e giustizia sociale per indossare abiti “giusti per chi li produce, per chi li indossa e per l’ambiente” e preparare piatti con materie prime che rispettino i lavoratori.

Durante l’evento, potrete trovare capi di abbigliamento e accessori del progetto OXFAM I WAS A SARI con presentazione del progetto. Saremo presenti con un mercatino di prodotti del commercio equo e solidale (abiti, cosmesi  e accessori moda) per far conoscere la qualità e la cura dei prodotti del commercio equo.

È gradita la prenotazione:

  • Ristorante Le Bistrot 0542 672122 (chiuso il martedì)                                      
  • Associazione San Cassiano 0542 27129 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30)

MENÙ:

  • Brioche mignon farcite con marmellate Papaya/ Limone e Mango/Passiflora dal Kenya
  • Focaccine di patate farcite con Caponata,  Humus  di Ceci e Carciofini BIO di Libera Terra, Filetti di tonno Nonno Peppino Sicilia e Verdure BIO Solidale Italiano
  • Bocconcini di pollo allo yogurt e Z’atar (Palestina),  Coriandolo, Sesamo, Curcuma e Curry saporito (Sry Lanka)
  • Carpaccio di Tacchino con salsa di Capperi  Bio I frutti del Sole Sicilia
  • Code di Gamberi con Latte di Cocco Bio Tailandia e Lime BIO Solidale Italiano
  • Insalata di Calamari su crema di Ceci Bio Libera Terra
  • Lasagne di Carciofi (Bio Solidale Italiano)con scaglie di Mandorle Bio ( Economia carceraria Sicilia)
  • Polpette di carne al sugo di pomodoro Libera Terra
  • Pasta gratinata con Broccoli Bio Solidale Italiano e Acciughe all’olio di olia Nonno Peppino Sicilia
  • Cous cous integrale Bio Palestina alle Verdure Bio Solidale Italiano
  • Angolo di Formaggi Bio Zecchinelli  accompagnato con Miele e Zenzero e  Miele Millefiori BIO Argentina
  • Centro tavola di dolci con Budini al Cacao e Vaniglia Bio (Altromercato), Crostata con crema e Ananas (BIO Tailandia) e Panna cotta al Cocco Bio Tailandia
  • Al tavolo troverete   Taralli Libera Terra e sfoglie artigianali cotte al forno alla canapa e curcuma Bio Altromercato (Snaction)
  • Angolo di degustazione  Tisane e Tè Piramidali con spezie e frutta (BIO Altromercato) e degustazione di cookies al cioccolato (economia carceraria Banda Biscotti Altromercato)  e plum-cake alle Mandorle (SOS Rosarno) e Cocco Bio Tailandia

Costo del Brunch € 35,00 a persona acqua e bevande incluse del commercio equo a scelta fra: Birra Agricola Ticinensis  bionda, waisen e rossa, Vino Bio Vitese Nero D’Avola e VivaBio Insolia (Sicilia economia Solidale), orzo/ caffè equo e solidale (Altromercato)

L’OLIO DELLE COOPERATIVE

Fino al 5 febbraio 2025 sarà possibile prenotare le latte di Olio delle Cooperative, prodotto da aziende che utilizzano un’agricoltura biologica, sostenibile e che si prendono cura del territorio e dei suoi abitanti.

Per prenotare scrivi a info@giustoscambioimola.it oppure telefona al numero 0542 27129 dalle ore 8.30 alle 13.00.

LE TRE COOPERATIVE PRODUTTRICI

La cooperativa Agrinova è nata inizialmente come cooperativa ortofrutticola, in quanto il prodotto conferito dai primi soci era costituito solamente da agrumi. Si trova a Caulonia, un centro della costa ionica-reggina, ubicato a 70km da Catanzaro e a 130 km da Reggio Calabria. La cooperativa può contare su personale specializzato per l’assistenza tecnica ai produttori, alla gestione del prodotto in magazzino, all’amministrazione e alla vendita. La coltivazione delle olive dei soci Agrinova interessa il territorio della costa jonica dell’alto reggino e basso catanzarese.

La produzione, che segue il metodo biologico, avviene in campagna e con olive 100% italiane. Le varietà principali coltivate dai soci sono: la Geracese; la Carolea; la Sinopolese; l’Ottobratica; e altre varietà in quantità minore. La trasformazione delle olive in olio avviene in frantoi a ciclo continuo ad estrazione a freddo, ubicati tutti nei pressi degli stessi oliveti, garantendo l’estrazione dell’olio nella stessa giornata della raccolta.

Olio extra vergine d’oliva latta – 5lt: € 78,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 54,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 5lt: € 85,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa



L’olio di oliva extravergine Valdibella è prodotto con le olive coltivate nelle terre dei soci della cooperativa situate nei Comuni di Camporeale e di Monreale in Sicilia. L’ulivo ben si adatta al clima mediterraneo e ai diversi tipi di terreno. Gli uliveti sono piantati in collina per evitare che l’acqua ristagni in suoli di natura diversa, generalmente di tipo misto con un buon contenuto di argilla.

La coltivazione degli ulivi avviene secondo il metodo biologico, e le varietà coltivate sono: CerasuolaNocellara del BeliceBiancolilla. La raccolta è manuale e comincia al tempo della prima maturazione, in genere tra il 10 e il 15 Ottobre e si protrae sino al 15-20 Novembre. L’estrazione avviene a freddo entro le 24 ore dalla raccolta e segue il metodo a ciclo continuo.

Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 68,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa



L’olio “Antico Frantoio del Parco” è il risultato di un progetto nato su iniziativa di cooperativa sociale Chico Mendes, cooperativa agricola Frantoio del Parco e Legambiente, alle quali nel 2016 l’Ente Terre Regionali Toscane ha affidato in concessione per 10 anni un antico uliveto e un frantoio abbandonati da anni, con l’obiettivo di recuperare il terreno e riattivare l’intera struttura produttiva. La proprietà si estende per circa 200 ettari tra Rispescia e Alberese (GR) all’interno del meraviglioso contesto del Parco naturale della Maremma.

Di questo antico uliveto 150 ettari sono certificati biologici. Nelle varie fasi produttive, durante tutto l’anno, vengono impiegate persone con diverse fragilità alle quali viene offerta un’occasione di guadagno e formazione. Questo olio extravergine biologico è un blend di diverse varietà di olive tipicamente toscane: leccino, frantoio, pendolino e moraiolo che danno all’olio un gusto intenso e corposo.

Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 60,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 5lt: € 90,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa

TERRA EQUA – RIVESTITI IMOLA

Sabato 14 settembre alle ore 17:00, vieni a trovarci alla Bottega Giusto Scambio, in centro a Imola, per l’evento Terra Equa – Rivestiti Imola, dove avremo modo di confrontarci sul tema della moda etica e sostenibile!

Ecco il programma:

– Ore 16:00 apertura della Bottega
– Ore 17:00 presentazione del progetto e della collezione di moda sostenibile I WAS A SARI
– Ore 17:30 testimonianza del progetto YPSE, Young People for Sustainable Economy e confronto

A seguire, un aperitivo con i prodotti del commercio equo e solidale!

E non finisce qui: a tutti i partecipanti verrà consegnato uno speciale sconto da utilizzare in bottega nei giorni successivi.

E tu ci sarai? Ti aspettiamo!

TERRA EQUA NEL PIATTO – RIVESTITI! IMOLA

In occasione di Rivestiti! Il festiva della moda equo sostenibile di Terra Equa a cui abbiamo partecipato qualche settimana fa, ti invitiamo a Terra Equa nel Piatto – Rivestiti Imola: una cena a base di prodotti del commercio equo e solidale, biologici e a km0, giovedì 9 maggio alle ore 20:00 presso il ristorante Le Bistrot a Dozza.

Questo tema ci è molto a cuore, solo favorendo l’incontro tra consumatori consapevoli e produttori dell’economia solidale, possiamo unire qualità e giustizia sociale per indossare abiti “giusti per chi li produce, per chi li indossa e per l’ambiente” e preparare piatti con materie prime che rispettino i lavoratori.

Per questa occasione, verrà a trovarci Davide Bertelli di Vagamondi, una cooperativa sociale di Formigine (MO), che ci racconterà il progetto delle sciarpe in Tailandia.

È gradita la prenotazione, chiamando il nostro numero di telefono dell’Associazione San Cassiano 0542 27129 (tutte le mattine dalle ore 8.30 alle 12.30) o il numero di telefono del ristorante Le Bistrò 0542 672122 (chiuso il martedì).

Ecco il menù della serata:

PARC: SOSTEGNO ALLE COMUNITÀ PALESTINESI

PARC (Palestinian Agricultural Relief Committee) è un’organizzazione no profit nata in Palestina nei primi anni ’80. Il suo obiettivo è promuovere lo sviluppo rurale e l’emancipazione femminile attraverso la formazione, il lavoro e la commercializzazione di prodotti agricoli.

L’organizzazione lavora in un contesto difficile da vari anni a causa delle tragedie che questo popolo deve subire, e che oggi ancor di più si trova a fronteggiare. Nonostante le sfide, l’organizzazione si impegna a:

  • Sostenere le comunità rurali: fornisce formazione e assistenza tecnica ai piccoli produttori, in particolare donne e cooperative.
  • Promuovere l’agricoltura sostenibile: incentiva la produzione biologica e l’utilizzo di tecniche agricole rispettose dell’ambiente.
  • Garantire un reddito equo: commercializza i prodotti dei contadini palestinesi sui mercati internazionali, offrendo loro un prezzo equo e condizioni di lavoro dignitose.

Dal 2009 promuove l’agricoltura biologica in Palestina, in collaborazione con COAP (Company of Organic Agriculture in Palestine), l’organizzazione ha ottenuto la certificazione bio per 12 cooperative di olio d’oliva, grano e datteri.

Il progetto ha portato a un miglioramento all’accesso ai mercati internazionali, a prodotti sani per l’uomo e sicuri per l’ambiente e a un migliore reddito per i contadini palestinesi.

Alla Bottega Giusto Scambio potrai trovare i prodotti di PARC come il cous cous, realizzato artigianalmente con il grano che viene acquistato dalle cooperative di donne a Jenin (Aaqqaba Cooperative, Tubass Cooperative e Al Yamooun Cooperative), e viene lavorato dalle donne della cooperativa Al Mahtas nel campo profughi di Gerico; i datteri, la varietà pregiata Medjoul, che provengono dalla valle del Giordano, una delle zone più colpite dell’occupazione israeliana in Cisgiordania.

Scegliendo i prodotti PARC si sostiene l’economia palestinese e si contribuisce a costruire un futuro migliore per le comunità rurali.

Scopri di più sul progetto PARC.