SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

Se hai tra i 18 e i 28 anni e desideri un’economia più equa e sostenibile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente, il Servizio Civile Universale presso la Bottega Giusto Scambio di Imola con l’Associazione San Cassiano è l’occasione giusta per te!

Il progetto si chiama “COME(S) with us! COMmercio equo” e si tratta di un’esperienza di 25 ore settimanali per 12 mesi, che offre corsi di formazione e un rimborso spese di 507,30€ mensili.

Questa esperienza lavorativa permette ai giovani volontari di approfondire i temi del commercio equo, per diffondere nel territorio i valori del consumo consapevole e le migliori pratiche per metterlo in atto. Inoltre sarà l’occasione per conoscere la rete di produttori che promuovono il lavoro solidale e imparare di più sulle filiere di prodotti che troviamo sugli scaffali dei supermercati.

Clicca qui per scoprire il progetto e le modalità di selezione. Hai tempo fino alle ore 14:00 di giovedì 15 Febbraio 2024 per presentare la domanda e chiedere di entrare a far parte della rete Servizio Civile Universale di Altromercato con l’Associazione San Cassiano.

Per maggiori informazioni sul progetto del Servizio Civile Universale vai sul sito bottegasolidale.it.

Per compilare la domanda di candidatura, leggi le istruzioni e scarica il bando cercando il progetto “COME(S) with us! COMmercio equo” e la sede di Imola (codice n. 218245).

Per qualsiasi informazione contattaci al numero 0542 27129 (dalle ore 8.30 alle 13.00) o all’indirizzo email info@giustoscambioimola.it.

SOS ROSARNO – LE ARANCE SOSTENIBILI

Questa settimana vogliamo raccontarvi della realtà di SOS Rosarno, un’associazione che riunisce piccoli contadini, pastori e produttori agrocaseari, braccianti immigrati e attivisti, oltre che piccoli artigiani e operatori di turismo responsabile.

Nel gennaio 2010 a Rosarno, in Calabria, si verificarono violenti scontri tra lavoratori immigrati e cittadini locali. Le cause di questi scontri erano da ricercare nelle condizioni di vita e di lavoro disumane dei lavoratori stagionali, che erano pagati una miseria, costretti a vivere in baracche e fabbriche abbandonate e sottoposti a continue ingiustizie.

In risposta a questi fatti, nei giorni successivi nacque l’iniziativa SOS Rosarno, che si proponeva di mettere in regola i lavoratori stagionali e di promuovere la piccola agricoltura biologica.

SOS Rosarno si basa su tre pilastri: la piccola agricoltura biologica, i prodotti vengono coltivati nel rispetto dell’ambiente e della salute dei lavoratori; la dignità del lavoro, i lavoratori vengono pagati un salario equo e godono di condizioni di lavoro decenti; la solidarietà, il prezzo dei prodotti è trasparente e una quota del ricavato viene destinata a progetti di solidarietà.

È nata così SOS Rosarno, dapprima una campagna, poi un’associazione, ora anche una cooperativa, composta da soci sia italiani che africani, che mette in contatto i piccoli produttori biologici locali con associazioni, botteghe di commercio equo e solidale e gruppi d’acquisto di tutta Italia. 

SOS Rosarno è un esempio di come si possono promuovere la giustizia sociale e l’economia sostenibile. L’iniziativa ha dimostrato che è possibile creare un circolo virtuoso in cui tutti i soggetti coinvolti vincono: i produttori non subiscono più il ricatto della gdo e vedono i propri prodotti ad un prezzo ragionevole; i lavoratori stagionali ricevono compensi adeguati e i maggiori introiti permettono ai produttori di metterli tutti in regola e di garantire la tariffa sindacali; i consumatori comprano per lo stesso prezzo arance, mandarini e clementini da agricoltura etica e biologica. Inoltre una quota del prezzo viene destinata a progetti di solidarietà in tutto il mondo.

Guarda il video e ascolta la storia della cooperativa SOS Rosarno raccontata da Giuseppe Pugliese, uno dei soci.

Anche noi a Imola vogliamo sostenerli, potrete trovare i loro prodotti, come arance, limoni, kiwi, avocado, bergamotto, e tanto altro, nei prossimi giorni ai mercatini cittadini a cui partecipiamo: tutti i mercoledì presso il Centro Sociale di Zolino al Mercato Biologico dalle 15.30 alle 19.00 e i venerdì in Viale Rivalta Slow Food dalle 15.30 alle 18.30. Inoltre potete prenotare i prodotti chiamandoci al numero 0542 27129 (dalle ore 8.30 alle 13.00) e venire nel nostro magazzino in via Emilia 69 a Imola a ritirarli.

Gli avocado sostenibili Tierra y Libertad 

L’avocado è un frutto molto antico, gli Aztechi lo consideravano un’importante fonte di energia e un simbolo di abbondanza e prosperità. Oggi è considerato un super frutto: ricco di grassi monoinsaturi salutari, minerali come il potassio, antiossidanti e vitamine e fibre, viene associato al benessere di cuore, pelle e capelli, e viene utilizzato in moltissime ricette.

Dal sapore ricco e burroso, è uno dei frutti più desiderati e viene utilizzato come ingrediente di diverse ricette.

Ecco il modo migliore per capire il grado di maturazione: se il picciolo si stacca facilmente e la superficie sottostante è verde, il frutto è maturo, se è marrone, potrebbe essere troppo maturo.

Questo frutto viene coltivato soprattutto in Messico e in paesi con un clima adatto, purtroppo quest’industria globale negli anni ha causato deforestazione, uso intensivo di pesticidi, sovrasfruttamento delle risorse idriche, del suolo e delle persone coinvolte.

In Spagna, la cooperativa Tierra y Libertad coltiva avocado, mango e frutti adatti al clima mediterraneo, con pratiche agricole ecologiche e sostenibili.
È costituita da una rete di fattorie familiari, piccole aziende e cooperative, il loro obiettivo è creare un sistema alimentare più giusto e sostenibile, che tratti con grande rispetto la terra, i suoi abitanti e i consumatori.

La cooperativa offre prodotti di alta qualità, con prezzi competitivi e trasparenti a gruppi di consumo autogestiti e a una rete di negozi selezionati che condividono gli stessi valori degli agricoltori. In questo modo garantisce ad ogni consumatore la possibilità di avere informazioni sul cibo che acquista: chi e come lo ha prodotto e quale progetto sostiene con la sua scelta.

La collaborazione con questa cooperativa è l’esempio di promozione del concetto di economia sostenibile, ovvero la commercializzazione di prodotti che non appartengono direttamente a realtà tipiche del commercio equo solidale, ma progetti che rispecchiano i principi della sostenibilità nella tutela dell’ambiente e delle persone.

Avocado e mango di Terra y Libertad sono prodotti da Jose Antonio Gonzáles, Ana Belén Rodriguez Gomez, Carlos Márquez, Enrique López, Paco Moreno, Maria e Carlo dell’azienda familiare Huerta la Perucha e David Ruiz e Jesùs Villena.

Scopri le loro storie nel sito web della cooperativa!

Potrete trovare questi prodotti anche nel nostro negozio di Imola, la Bottega Giusto Scambio, e nei mercatini cittadini che ci ospitano!

Fonte: altromercato.it

Instant: la nuova linea corpo in polvere di Natyr

Natyr lancia una nuova linea in polvere: Instant, dedicata alla detergenza corpo, innovativa per formula e sostenibilità del packaging, eliminando la plastica monouso.

Le materie prime provengono da progetti di filiera etica Altromercato, che danno opportunità di lavoro ai piccoli produttori.

Questa linea è interamente in polvere, in una bustina di 25 gr, da sciogliere in acqua, puoi trovare l’equivalente di un bagnodoccia in flacone, con una base detergente di origine 100% naturale e oli essenziali puri per rispettare la pelle e il pianeta.

Istruzioni d’uso:
1- Versa il contenuto nell’eco-flacone
2- Riempi d’acqua fino al segno 225g
3- Agita veloce e attendi 30 minuti
4- Stacca il francobollo e attaccalo sul flacone

Sono disponibili queste profumazioni: Sapone viso e mano Curcuma & Cannella BIO; Bagnodoccia Menta & Ginepro BIO; Bagnodoccia Zenzero & Lemongrass BIO. I flaconi sono in due versioni, quello con riduttore e quello con dispenser, entrambi in PET riciclato e da 250 ml.

La promozione sarà attiva dal 1° al 12 novembre, se acquisti in Bottega almeno 2 prodotti della linea Instant riceverai in omaggio un eco flacone smart refill (a scelta tra quello con il dispender o il riduttore).

Ti aspettiamo!

Alla ricerca del ripieno giusto

Il Baccanale è la rassegna imolese dedicata alla cultura del cibo che. Ogni anno propone un tema diverso sul filo conduttore conduttore di percorsi enogastronomici. Per il 2022 il tema è “Ripieni” e ci siamo divertiti ad esplorarlo assieme agli amici del Ristorante “Le Bistrot” di Dozza.

Di cosa è ripiena la nostra cucina?

Di diritti dei lavoratori e di rispetto per l’ambiente. Abbiamo pensato a un brunch, un buffet colazione divertente agli occhi e gustoso al palato. Dentro trovi gli ingredienti del commercio equo e solidale e tanti prodotti del territorio.

Durante il Brunch, allestiamo un’area di prodotti del commercio equo e solidale per portare solidarietà negli acquisti di natale.

Il menù del brunch

  • Raviole ripiene di confetture al Mango, Papaya e limone (Kenya)
  • Brioche farcite con salumi, formaggi (Az. Agr. BIO Zecchinelli) e salmone
  • Polpettine di carne al profumo di zenzero bio (Perù) con riso basmati bio (Tailandia) e latte di cocco bio (Tailandia)
  • Lasagna con besciamella alla curcuma (Sri Lanka) ripiena di verdure di stagione
  • Polpettine di melanzane bio al sugo (passata di pomodoro Solidale italiano e za’atar della Palestina)
  • Casoncelli ripieni di patate bio, erbette bio (circuito Equo e Solidale Italiano) e salsiccia
  • Involtini di carne ripieni di crema di anacardi bio (India)
  • Uova sode ripiene di Hummus di Ceci bio (Libera Terra)
  • Verdure al forno bio (circuito equo e solidale Italiano) ripiene con: cous cous bio (Palestina), quinoa real bianca bio (Bolivia), lenticchie bio (Libera Terra)
  • Pan cake farciti con provola e miele bio Fiori di arancio (Messico)
  • Sformatini con cuore di porcini e sale integrale di Sicilia (Solidale Italiano)
  • Torte salate con formaggi erborinati, Batate, Carote e Topinambur bio (circuito equo e solidale Italiano)
  • A fine pasto verrà servito un CENTRO TAVOLA di FANTASIA DI DOLCI

Troverete inoltre:

  • Caffè bio e orzo Altromercato
  • Angolo di degustazione con ampia scelta di tisane e tè (bio) Altromercato
  • Al tavolo saranno serviti a richiesta vino Valdibella bianco e rosso, birra agricola Ticinensis bionda, waisen e rossa

Immancabili cestini di focaccia alla za’atar (Palestina), céckers bio canapa, curcuma e all’olio – Altromercato

Prezzi e prenotazioni

Il prezzo è di € 35,00 a persona tutto compreso per gli adulti; il prezzo per bambini 10-5 anni €25,00, sotto i 5 anni €10,00.

Per partecipare è necessaria la prenotazione o al ristorante o in associazone. Ecco qui i numeri di telefono:

  • Le Bistrot tel 0542 672122 (chiuso il martedì)
  • Associazione San Cassiano tel 0542 27129 (dalle 8.30 alle 13)