La cena Nutraceutica

Giovedì 24 settembre torna in occasione del festival Rivestiti anche la cena nutraceutica che in passato ha riscosso grande successo. Merito delle indicazioni dottoressa Paola Bongiovanni biologa nutrizionista e dello staff del ristorante le Bistrot

Il filo che unisce la moda e la cucina

Lo slogan “Rivestiti” ci richiama alla necessità che una sostenibilità ambientale dovrà
necessariamente passare da un cambio d’abito. Vestirsi è una necessità, ma è anche
cultura, arte, comunicazione, alimentazione e piacere nel nutrirsi.

Solo favorendo l’incontro tra consumatori consapevoli e produttori dell’economia solidale
possiamo unire qualità e giustizia sociale e indossare abiti o preparare piatti che
tra le materie prime hanno il rispetto di lavoratori e lavoratrici.

La nutraceutica è un neologismo derivante dall’unione tra nutrizione e farmaceutica. I
nutraceutici sono tutte quelle sostanze naturali che l’industria farmaceutica utilizza per
produrre integratori a partire dai principi attivi degli alimenti.
Preparare correttamente cibi di qualità senza perdita di principi attivi in cucina,
consente di ottenere già ottimi nutraceutici da un qualsiasi piatto del nostro menù
quotidiano!

Cosa fare per partecipare alla cena

È necessaria la prenotazione telefonando a le Bistrot tel 0542 672122 (chiuso il lunedì e
martedì) oppure Associazione San Cassiano tel 0542 27129 (aperto tutte le mattine
dalle 8,30 alle 12,30).
Rispettare il distanziamento fisico e indossare la mascherina secondo le normative
vigenti per prevenire la diffusione del Covid-19.


Il menù della cena

  • Aperitivo di benvenuto servito al tavolo con crudités di verdure e centrifugato di mango (bio equo e solidale) carote, limoni e mele (azienda euergap Folli Renato)
  • Crema di cicerchie bio (Libera Terra) e lenticchie rosse decorticate (Libano) al profumo di rosmarino con polpettine di ceci bio (Libera Terra), guarnita con coriandoli di zucca (azienda eurepgap Folli Renato)
  • Cappelletti di rapa rossa con farina bio di farro e senatore Cappelli (azienda bio Zecchinelli) conditi con burro bio e semi di chia bio (Perù)
  • Gazpacho di pomodoro bio (Solidale Italiano) con tagliatelle di seppia al vapore e bruschettina di pane alla curcuma (Sry lanka) condita con olio EVO bio (Solidale Italiano)
  • Biancomangiare al latte di cocco bio (Tailandia) con frutta secca bio (Amazzonia), guarniti con ananas (Tailandia) e banane bio (Perù) caramellate con zucchero di canna bio (Filippine)

Al tavolo troverete un sacchettino con focaccia di farina integrale bio (Azienda bio Zecchinelli) allo za’atar (Palestina) e cèckers alla canapa, curcuma e olio di oliva EVO (Solidale Italiano).

Costo della cena € 30,00 a persona bevande incluse (che potrete scegliere fra quelle del commercio equo: birra agricola, vino Cento Passi Libera Terra e acqua e caff è equo e solidale)

Rivestiti Imola

Dopo l’esperienza della edizione on line, si torna con un evento locale. Sabato 19 settembre dalle 15.30 manteniamo viva l’attenzione sulla moda etica con Rivestiti Imola, la moda di fare un’altra economia.

Un laboratorio e un intervento saranno l’accasione per chiedeci qual è filiera dei nostri abiti, se sono pensati per durare nel tempo e quali sono le conseguenze di un ricambio molto frequente dei nostri armadi.

Il ritrovo è di fronte alla bottega Giusto Scambio in via Mazzini 12, dove sfrutteremo gli spazi all’aperto per rispettare il distanziamento fisico necessario

Programma

15.30 Laboratorio AgoFilo&Fantasia a cura di Associazione San Cassiano

Allena la manualità per donare nuova vita ai tuoi capi. Ago, filo, scampoli di stoffa e vecchi bottoni: porta quello che hai ma che ti dispiace buttare. Con l’aiuto di Simona e Maria Pia scoprirai come riciclare con creatività.

Laboratorio su prenotazione – massimo 8 posti ( tel.370 3355896.)

La partecipazione è gratuita

17.00 Meridiano361 racconta la bigiotteria in alluminio riciclato

La lavorazione dell’alluminio in Madagascar è una tradizione che risale ai primi del ‘900. Quando il mercato locale è stato invaso da pentolame importato dalla Cina, la produzione locale ha avuto un crollo. Elsa e Sofia ci del loro progetto di recupero dell’alluminio e di artigiani convertiti all’economia circolare per realizzare bigiotteria.A seguire Aperitivo Solidale offerto dall’Associazione San Cassiano.

Nel rispetto delle normative per prevenire la diffusione del Covid-19, ti chiediamo di rispettare il distanziamento fisico e di indossare la mascherina

Evento realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna LR 26/2009

contatti

info@giustoscambioimola.it WhatsApp tel.370 3355896

La spesa la faccio nei mercati

Con l’arrivo di settembre riprendiamo il nostro impegno nei mercati locali di Imola perchè sono espressione di una economia connessa e complementare a quella del commercio equo e solidale

I mercatini a cui aderiamo

Come impegno regolare, da settembre a giugno, ogni anno partecipiamo a due mercati locali che sosteniamo da molti anni:

  • Il Mercolbio, tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 19.00 al Centro sociale La stalla (via Serraglio 20b, Imola)
  • Il Mercato della Terra di Imola, tutti i venerdì dalle 16.00 alle 19.00 al mercato coperto (via Rivalta, Imola)

Aderire a questa iniziativa ci richiede molto impegno: serve cercare altri volontari rispetto a quelli che sono in bottega e inoltre c’è bisogno di andare a Bologna a ritirare la frutta.

Però ne vale la pena perchè le banane, gli avocado, lo zenzero e i limoni che vendiamo oltre ad essere buonissime e con tanto di certificato biologico sono prodotte in una filiera che tutela e difende i lavoratori e riconosce il giusto compenso.

Non si vive di solo commercio equo e solidale

Scegliere cosa mettere nel piatto fra gli scaffali del supermercato è una cosa molto difficile. È difficile destreggiarsi tra a etichette e confezioni di plastica, e spesso indugiamo troppo su cibi poco salutari a basso costo.

Per questo motivo sosteniamo l’agricoltura locale e i piccoli produttori:

  • favoriamo un’economia che sostiene loro prima delle grandi aziende
  • hanno a cuore la terra che lavorano perché è la stessa in cui vivono
  • evitiamo l’inutile traffico di merci che si trovano già qui.

Per tutto quello che invece arriva da lontano, c’è il commercio equo e solidale, che garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente in cui vivono.

Se non vuoi perderti nemmeno un mercato, dai un’occhiata al calendario: ci sono segnati tutti i nostri appuntamenti.

Quando qualcuno parla di noi

Questa è la settimana di ferragosto, per cui abbiamo cercato un tema leggero di cui parlare e che ci dà speranza,

Qualche mese fa sono passati a conoscerci e ad intervistarci i ragazzi scout di Imola. Hanno realizzato un bellissimo reportage per capire che cosa sia il consumo critico e come si può applicarlo sostenendo attività del territorio. Ringraziamo Eugenio Tampieri e il gruppo degli educatori per avere incluso anche noi nella loro indagine.

Il risultato di questo interessante percorso lo trovate qui.

Buona visione

Buon Natale 2019

Auguri di Natale del Presidente

In occasione del Santo Natale vi facciamo i nostri più cari auguri con le parole scritte di proprio pugno dalla nostra presidente Carmen Falconi.

Auguri di Natale del Presidente

A tutti quanti voi desidero dire

GRAZIE

per quanto fate e quanto continuate a fare per la diffusione del commercio di giustizia.

Abbiamo fatto festa per i primi 30 anni che abbiamo potuto vivere e subito mi vengono alla mente i semi (seppur piccoli) che la vostra fedeltà e dedizione hanno permesso di nascere

Nel commercio equo c’è la tutela dei diritti di tante persone considerate “ultime” dal nostro mondo e si possono attuare i 3 coraggi del patto educativo globale tanto voluto da Papa Francesco. Coraggio di:

  • mettere al centro la persona
  • investire le migliori energie
  • formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità

Il coronamento dei 30 anni di vita è stata l’inaugurazione della Bottega di Via Mazzini. Alla luce delle speranze e della libertà, auguro a voi e ai vostri cari

Buon Natale e Sereno2020

Un abbraccio

La vostra Presidente  Carmen